OM.EN S.r.l.
Il tuo consulente aziendale in italia
                            

Sicurezza sul lavoro - Sede di Colorno (PR)

CORSO di AGGIORNAMENTO PEI PES PAV - Ed.2

Lavori elettrici

Data/e Edizione

Corso: Gio 6 Apr 2023
Date: Gio 6 Apr 2023
Data: Lun 23 Mar 2020

Luogo: Via Umberto Terracini n° 14 43052 Colorno (PR) - ITALIA

Il corso assolve all’obbligo del datore di lavoro, ai sensi delle Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110-1, di individuare le figure interne idonee ad intervenire sugli impianti elettrici fuori tensione e in tensione o in prossimità di parti attive. Tale idoneità conferita dal datore di lavoro passa anche attraverso l’acquisizione di opportune competenze all’interno di un percorso formativo, al termine del quale viene riconosciuta formalmente la qualifica di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV). Il percorso formativo ha l’obiettivo di qualificare gli esperti tecnici nello svolgimento delle attività specifiche caratterizzate da elevata complessità e/o pericolosità dovuta a lavori su impianti elettrici.

DESTINATARI: lavoratori che operano in tensione, in prossimità/fuori tensione e in prossimità degli impianti elettrici

CONTENUTI:

INTERO:

  • Parte Teorica (1A e 2A):
    • Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza
    • Conoscenza delle prescrizioni della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali
    • Conoscenza di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
    • Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
    • Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione
    • Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere
    • - Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione)
    • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione
    • Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione
    • Prevenzione dei rischi
    • Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli 
  • Parte Pratica (1B e 2B):
    • Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico; apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari; messa a terra e in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; valutazione delle condizioni ambientali; modalità di scambio delle informazioni; uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza; apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze; predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali
    • Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro
    • Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori 
    • Esercitazioni pratiche
  • AGGIORNAMENTO:
    • La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”.
    • Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.” (Norma CEI 11-27:2014, prima parte e altri riferimenti).
    • Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
    • Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”.
    • Prova finale di apprendimento.

DURATA:
Intero: 16 ore - Aggiornamento: 4 ore

Tale corso può essere svolto presso nostra sede di Colorno.
Inoltre può essere pianificato e realizzato direttamente presso la sede della Vostra azienda.

 

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sedi OM.EN S.r.l.
  • Via Umberto Terracini n° 14
  • 43052 Colorno (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • C.F. e P. IVA 02350360349
  • Via Alfredo Veroni n° 37/A
  • 43122 Parma (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • Via Fratelli Cervi n° 169
  • 42124 Reggio Emilia (RE) - ITALIA
  • +39 0522 919326
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it

2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.80 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 18.7MB.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie tecnici di parti terze per la condivisione delle informazioni attraverso i social network. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy che la cookie policy.