In data 14 marzo 2020 è stato siglato con le Parti Sociali il "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro"; tale provvedimento contiene linee guida per agevolare le imprese nell’adottare protocolli di sicurezza anti contagio.
LEGGI L'ESTRATTO DEL PROTOCOLLO
EMERGENZA COVID-19: LA FORMAZIONE NON SI FERMA!
FORMAZIONE IN E-LEARNING E VIDEOCONFERENZA
Alla luce delle nuove indicazioni del DPCM del 08/03/2020, con la presente siamo a comunicare che tutte le attività formative in aula sono sospese fino al 03/04/2020.
Siamo in un momento complicato e senza precedenti, ma non ci piace arrenderci. Ci teniamo a fare del nostro meglio per non fermarci e per trovare soluzioni alternative che possano essere utili ai nostri clienti.
Per tale motivo, OM.EN (oltre alla sua piattaforma E-LEARNING) ha attivato a partire da lunedì 16 marzo l'innovativa modalità di didattica a distanza in VIDEOCONFERENZA.
Attraverso la nostra piattaforma è possibile quindi svolgere corsi di formazione in aula virtuale e, grazie al supporto di nuove tecnologie, siamo in grado di garantire il massimo delle prestazioni ed accessibilità da ogni dispositivo.
Tale didattica è adatta a tutti, anche ai più restii alla tecnologia: la piattaforma online è interamente basata su browser: nessuna installazione software, nessun download, audio/video ad alta definizione; è sufficiente avere a disposizione un pc. L’interfaccia utente è semplice e intuitiva e permette, grazie a specifici comandi, di interagire con il docente, proprio come se fosse in un’aula.
Tutti gli attestati dei corsi in VIDEOCONFERENZA hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi in aula.
Per avere maggiori informazioni in merito e seguire i nostri corsi in VIDEOCONFERENZA contattaci!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, è stato confermato e sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile 2020, con riferimento all’anno 2019. Rimangono dunque immutate le informazioni da comunicare, le modalità per la trasmissione e le istruzioni per la compilazione del modello. Non vi sono inoltre variazioni dell’insieme di imprese ed enti tenuti a presentare il MUD.
Il MUD resta articolato in 6 comunicazioni e restano immutati i soggetti obbligati:
OM.EN S.R.L. si rende disponibile a supportarVi nella gestione di tale Dichiarazione.
Clicca qui per la regolamentazione e la modulisitica necessaria
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dott. Filippo Vacchelli
342 6717578 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla luce delle nuove norme per il contenimento del covid-19 emanate in data 08/03/2020 e in vigore fino al 03/04/2020, comunichiamo quanto segue:
la nostra Azienda e tutto il nostro Staff si sono organizzati, in ottemperanza al DPCM, per dare continuità al lavoro nel rispetto degli accordi e dei contratti in essere al fine di rispondere alle Vostre esigenze anche in questo momento di difficoltà.
Da sempre OM.EN si occupa di siurezza e salute sul luogo di lavoro, pertanto i nostri tecnici/consulenti sono stati informati e formati sulle misure richieste dal DPCM da tenere nelle attività presso i Clienti e sono dotati dei presidi minimi di prevenzione.
I nostri tecnici/consulenti sono inoltre a disposizione per concordare su Vostra richiesta eventuali forme di attività a distanza in sostituzione dell’attività on-site quando questo è compatibile con l’attività da svolgere.
Al fine di poterci permettere di svolgere al meglio le nostre attività a Vostro supporto, Vi chiediamo di contattare e informare preventivamente i nostri tecnici a Voi assegnati e di renderli edotti mediante mail e/o comunicazioni riguardo specifiche e/o ulteriori misure da Voi adottate.
Alla luce delle ultime ordinanze emesse dalla regione Lombardia, Emilia Romagna e Veneto e in base alle indicazioni del Ministero della Salute, riportiamo alcune possibili raccomandazioni per le aziende.
Il datore di lavoro, con la collaborazione del medico competente, dovrà valutare e attuare quanto applicabile alla propria realtà produttiva.
Tali indicazioni sono da considerarsi integrative relativamente alla valutazione del rischio preventivamente svolta dal datore di lavoro.
Leggi tutto: Procedure di sicurezza da adottare - Nuovo Coronavirus
Il 1° agosto 2019 l'organizzazione BRCGS ha emesso il GLOBAL STANDARD FOR PACKAGING MATERIALS versione 6.
A cambiare non è solo il nome (precedentemente chiamato BRC IOP) ma una serie di punti fondamentali che partono dagli aspetti "Panoramici" dello standard (Protocollo) e arrivano ai requisiti, che vede l'inserimento di una nuova "Fundamental Clause".
Il periodo di transizione è di sei mesi, dunque la nuova versione dello standard entrerà in vigore il 1° febbraio 2020.
INAIL ha pubblicato (G.U. N.295 del 20/12/2018) la nuova edizione del Bando ISI INAIL per finanziamenti a fondo perduto alle imprese per progetti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro.
2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.85 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 20.53MB.