É noto che mediamente un decimo dell’allerta registrata lungo la filiera alimentare nasce dalla gestione non conforme dei MOCA: per questo è fondamentale chiarire le categorie, i ruoli e le responsabilità derivate dalla loro gestione imparando a conoscere il quadro legislativo di riferimento.
I DATI:
A settembre di ogni anno, la Commissione Europea pubblica il rapporto del Sistema di Allerta Rapido per gli Alimenti (RASFF) relativa all’attività dell’anno precedente.
Le notifiche di rischi per il food trasmesse dagli stati membri risultano in costante crescita, comportando un grave rischio per la salute pubblica e rapidi interventi da parte di operatori e autorità alimentari.
Tra questi spicca la percentuale abbastanza preoccupante dei MOCA (circa 6 %). Questo sta a significare che le notifiche sui MOCA interrompono la loro tendenza al ribasso degli anni precedenti, infatti nel 2018 il loro numero è aumentato e la loro quota sulle notifiche complessive, nel 2022, sale ad un 7,8%.
L’Italia sta puntando sul sensibilizzare maggiormente le aziende sulla questione MOCA in quanto il “bel Paese” è uno dei maggiori importatori di materiale destinato a contatto alimentare dalla Cina, non particolarmente nuova in fatto di responsabilità per allerte sulla sicurezza alimentare.
LA SOLUZIONE OM.EN
I professionisti OM.EN., esperti nel settore MOCA, forniscono un’assistenza completa nella gestione aziendale in conformità ai regolamenti cogenti (Reg. 1935/2004, Reg. 2023/2006, Reg. 10/2011) svolgendo le seguenti attività:
• GAP ANALYSIS per definire allineamento con il quadro normativo di riferimento;
• Implementazione Sistema MOCA;
Leggi tutto: MOCA: in aumento i rischi per la salute pubblica
Martedì 31 ottobre 2023 e in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro OM.EN S.R.L. organizza il workshop “Sicurezza sul Lavoro: obblighi e responsabilità" a cura dell’Avv. Petringa Nicolosi del foro di Milano.
L’evento, che si terrà dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso il Polo formativo di Parma (Via Alfredo Veroni 37/A) è valido ai fini del riconoscimento di 4 crediti formativi come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, DIRIGENTI, DATORI DI LAVORO E PREPOSTI.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP:
I sistemi normativi vigenti in materia di tutela della salute e dell’integrità fisica dei lavoratori.
La nostra esperienza sulle tematiche ambientali e di sostenibilità d'impresa unita alle conoscenze in campo informatico di INFOR , ha dato vita ad uno strumento nuovo e di alto valore dedicato ai sustainability manager: ECCO Sostenibile.
ECCO Sostenibile consente di produrre il report di sostenibilità in modo efficiente e in ottemperanza alle indicazioni della Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD ed agli Standards GRI.
Tra i principali vantaggi di ECCO Sostenibile:
Utilizzare un software specifico per la sostenibilità aziendale si traduce in un’ottimizzazione delle risorse necessarie in termini di persone, tempi e costi.
PROVE STRUMENTALI PER LA MISURA DELLA FORZA DI SCHIACCIAMENTO E IMPATTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A ROBOT COLLABORATIVI:
SCOPRI IL NUOVO SERVIZIO IN AMBITO SICUREZZA MACCHINE
Il nuovo servizio prevede:
-esecuzione delle prove strumentali di verifica e controllo per la misura della forza di schiacciamento e impatto ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE allegato I res 1.3.7 ed in ottemperanza a quanto previsto dalle norme specifiche ISO TS 15066 e UNI EN ISO 10218-2 per i cobot.
-consulenza e verifiche con i vostri progettisti durante le fasi di raccolta dati ed effettuazione delle prove.
-calcoli di conversione in termini di unità di misura dei valori rilevati in fase di verifica strumentale
-comparazione dei risultati ottenuti in termini di pressioni/forze in modalità statica e dinamica con i valori safety massimi imposti per la programmazione del cobot dalla tabella A2 della ISO TS 15066 e che garantiscono la tutela dell’operatore senza l’ausilio di alcun dispositivo di protezione individuale
La fine dell’attività prevede il rilascio del report specifico delle prove eseguite.
Vuoi avere maggiori informazioni? I nostri consulenti sono a tua disposizione!
Ing. Lorenzo Longo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
344 1393784
Come coniugare i servizi assicurativi e finanziari con la riduzione della CO2?
RiCircola start up innovativa per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale in collaborazione con CINSA Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, è lieta di presentare l’evento PERIZIA E SINISTRO SOSTENIBILI, che si terrà il 17 Ottobre ore 9.30-16.00 presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Il focus del convegno sarà sulla questione del cambiamento climatico che sempre di più interessa anche il sistema finanziario e assicurativo e i conseguenti rischi di natura ambientale e sociale creano nuove emergenze e domande alla quali anche loro devono rispondere, creando prodotti coerenti e in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Sarà presente anche il nostro Massimo Riccò con un intervento sulle perizie sostenibili per tutti i rami assicurativi/bancari.
Di seguito il programma della giornata:
Leggi tutto: LA NUOVA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA' PER I SETTORI INSURANCE E FINANCIAL
OM.EN in collaborazione con Emergere Scuola di Naturopatia e di crescita personale è lieta di presentarvi un innovativo corso in materia di Consulenza di Direzione & Soft Skills.
Conflitti, tensioni, stress e frustrazioni maturate e vissute in ambito lavorativo si riflettono anche sulla vita privata e sul benessere psico – fisico del lavoratore, alimentando spesso una spirale dalla quale può sembrare difficile uscire.
L’obbiettivo del corso?
Aiutare il personale nella gestione delle proprie emozioni, nella riduzione dello stress, rilasciando condizionamenti depotenzianti e separativi per accedere ad un cambiamento che comporti una migliore qualità di vita personale, professionale e relazionale.
La comunicazione diventerà efficace e senza tensioni, le relazioni acquisteranno valore e le voci assordanti del dialogo interiore si placheranno così come i conflitti esterni.
A chi è rivolto?
Nella prima fase il percorso sarà rivolto alle figure manageriali e successivamente potrà essere esteso a tutto il personale.
Programma:
Leggi tutto: RISCOPRI IL TUO BENESSERE COME PERSONA E COME LAVORATORE
Il tuo personale deve svolgere la formazione obbligatoria ma non ha la possibilità di allontanarsi dalla sede?
Buona notizie… Vi raggiungiamo noi!
Da oggi infatti tutta la nostra esperienza in ambito formativo è anche… Mobile!
TI PRESENTIAMO IL LABORATORIO DI ADDESTRAMENTO MOBILE OM.EN
Il nuovo Laboratorio Mobile di addestramento del personale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è dotato di macchinari, attrezzature e dispositivi di protezione individuale che permettono ai partecipanti di cimentarsi in prove pratiche per simulare nella realtà le difficoltà operative che vengono a palesarsi durante una situazione di pericolo o emergenza.
Lo svolgimento in prima persona di attività pratiche ha il vantaggio di catturare l’attenzione dei partencipanti, creare una solida consapevolezza del rischio e una nuova presenza a sé stessi durante ogni fase dell’attività lavorativa, che spesso i corsi formativi teorici e gestiti in aula non riescono a fornire.
Raggiungere inoltre i lavoratori sul proprio posto di lavoro permette di inserire la formazione all'interno del contesto delle singole realtà produttive, ottenendo così un apprendimento fattuale e duraturo nel tempo.
Gli addestramenti in campo disponibili:
La complessità delle reti distributive e delle catene di fornitura della Grande Distribuzione richiede sempre maggiori garanzie igienico-qualitative e di sicurezza alimentare per tutti i fornitori tradotte nello standard IFS.
Il corso proposto fornisce le informazioni necessarie sulla versione 8 dello standard IFS, che entrerà in vigore dal 1° Ottobre 2023 e che introduce un protocollo ottimizzato, una nuova definizione dello scoring B, le modalità per evidenziare le ispezioni non annunciate e promuove il miglioramento continuo delle aziende certificate.
CORSO DI FORMAZIONE "LO STANDARD IFS V.8"
IN COLLABORAZIONE CON BUREAU VERITAS
3 OTTOBRE 2023
DESTINATARI
Personale interno alle aziende agroalimentari che si occupano di sicurezza alimentare e relativa certificazione;
Consulenti sistemi di gestione della sicurezza alimentare
A partire dal 24 agosto 2023 entrerà in vigore una nuova restrizione sull’utilizzo dei diisocianati per uso industriale e professionale.
Il loro impiego in quanto tali o come costituenti di altre sostanze rimarrà consentito esclusivamente alle seguenti condizioni:
✔️Concentrazione inferiore allo 0,1% in peso
✔️Adeguata formazione dei lavoratori sull’utilizzo sicuro dei diisocianati in caso di concentrazioni superiori allo 0,1%
Leggi tutto: FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULL'UTILIZZO DEI DIISOCIANATI: LA TUA AZIENDA E' A RISCHIO?
Il 30 marzo è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 24/2023 che ha recepito la Direttiva Whistleblowing, riguardante la protezione delle persone che segnalano trasgressioni delle disposizioni normative nazionali e del Modello Organizzativo e Gestionale (ex d.lgs 231/2001).
OBBIETTIVO DELLA NORMATIVA
Il whistleblowing è un importante strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un'azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività lavorativa.
La nuova normativa prevede una tutela per il whistleblower senza distinzioni tra settore pubblico e settore privato e sono da intendere come “whistleblowers”, tutti i soggetti, collegati in senso ampio all’organizzazione pubblica o privata nella quale si è verificata una violazione. Le misure di protezione valgono anche per chi presta assistenza nel processo di segnalazione, dai colleghi fino alla famiglia del whistleblower.
OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTE
Il D.lgs 24/2023 introduce l’obbligo, a partire dal 15/07/2023, per chi ha impiegato mediamente almeno 250 lavoratori a tempo determinato o indeterminato nell'anno precedente, e dal 17/12/2023 per chi ne ha almeno 50, di attivare dei canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri per permettere di segnalare eventuali condotte illecite di natura amministrativa, contabile, civile o penale (riciclaggio, corruzione, etc.), con sanzioni
Leggi tutto: WHISTLEBLOWING: TUTTE LE NOVITA' DEL D.LGS 24/2023
Con l’entrata in vigore definitiva della versione 2023 dell’accordo ADR (Accordo internazionale per il trasporto stradale di merci pericolose) prevista per il 01/07/2023, sono state riviste le modalità di spedizione dei rifiuti in ADR e cioè di quasi tutti i rifiuti pericolosi.
La normativa coinvolge tutti i soggetti incaricati nel trasferimento di merci pericolose (speditore, caricatore, trasportatore, destinatario) che hanno la responsabilità della classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.
Rilevanti novità sono state introdotte in materia di stima del peso del trasporto rifiuti ADR: nel documento di trasporto dovrà essere indicato il peso stimato, laddove non sia possibile riportare la quantità esatta, con dicitura “QUANTITÀ STIMATA AI SENSI DEL 5.4.1.1.3.2”.
La stima della quantità potrà essere effettuata alle seguenti condizioni:
Un'altra importante novità riguarda l'introduzione di una nuova figura: consulente per la sicurezza dei trasporti ADR.
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia ha deciso di incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali per la promozione dei valori ESG nel periodo compreso tra il 1/03/2023 e il 30/06/2024.
Sono stati stanziati € 200.000,00 e le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere fino al 29/08/2023.
Ma cosa intendiamo quando parliamo di valori ESG?
Le ESG sono metriche non finanziarie che si riferiscono a tre aree principali, ossia Environmental, Social e Governance e che misurano l'impatto sull'ambiente, sulle comunità, i valori e la trasparenza di un'azienda lungo tutta la sua catena del valore.
Le ESG dunque permettono alle aziende di misurare in maniera efficace la propria sostenibilità, conoscere il proprio rating e adottare eventuali misure migliorative.
I contributi a fondo perduto stanziati per le aziende con sede legale e/o operativa a Reggio Emilia verranno assegnati a fronte dell’ottenimento di una delle seguenti certificazioni:
2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.28 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 21.21MB.