Oggi sono presenti diversi sistemi per realizzare l’analisi del rischio in azienda, gestiti sul mercato da una moltitudine di consulenti specializzati in varie materie (sicurezza, qualità ambiente, privacy, marcatura CE, organizzazione aziendale, finanza e amministrazione, competenze trasversali ecc.).
Nelle aziende, solitamente, viene compilata una relazione annuale che stima i rischi e definisce i principali obiettivi basati spesso su opinioni personali dell’imprenditore e non su fatti circostanziati e fondati su normative e strumenti per l’analisi di tutti i potenziali rischi aziendali. Questa limitazione di visione non aiuta il management ad avere sotto controllo la situazione a trecentosessanta gradi, ma fornisce solo le informazioni parziali che ogni diverso consulente specializzato in quella determinata materia gli propone. In tal modo, le figure apicali dell’organizzazione, nel migliore dei casi, navigano a vista, senza prevedere le conseguenze o i possibili scenari. La responsabilità di questo non è certo dell’imprenditore, che non può conoscere tutte le normative e gli strumenti di valutazione del rischio.
Occorre pertanto fornire una visione globale su tutti i rischi, ridurre i tempi di analisi e facilitare l’imprenditore ad avere una visione completa dei rischi e delle necessarie azioni di mitigazione, attraverso un unico strumento che gli permetta di prendere le decisioni più saggi e nei tempi più brevi...
Continua a leggere l'articolo su ELETTRONICA AV, la rivista dedicata agli imprenditori e ai manager che operano nel settore dell'elettronica.
La nostra offerta formativa, per il mese di Luglio, seguirà questa programmazione:
CORSO RLS (RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA): FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
1, 6, 9, 14 LUGLIO
CORSO PER ADDETTI PRIMO SOCCORSO GRUPPO A E GRUPPO B-C: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
16, 17 LUGLIO
CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
20, 24 LUGLIO
CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
21 LUGLIO
CORSO SICUREZZA LAVORATORI RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
22, 23 LUGLIO
CORSO ANTINCENDIO: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
28 LUGLIO
I corsi si potranno svolgere presso la nostra sede di Parma, in via Terracini 14 Colorno (PR); tuttavia rimane attiva anche la modalità di frequenza in videoconferenza.
Puoi scegliere se frequentare il tuo corso recandoti in aula oppure a distanza, comodamente da casa o dall'ufficio.
Ti ricordiamo che abbiamo anche una vasta offerta formativa nel nostro catalogo e-learning!
Industria 4.0 è un progetto che, nel 2020, ogni imprenditore dovrebbe conoscere.
Per questo OM.EN, in collaborazione con FESTO Academy, ha sviluppato 2 web workshop per implementare le proprie conoscenze e competenze nel nuovo settore del 4.0, adatti sia per chi si affaccia per la prima volta su questi temi sia per chi vuole perfezionare la propria strategia.
WEB WORKSHOP "DIGITAL STRATEGY & INDUSTRY 4.0"
Identificare opportunità e punti di attenzione dell’applicazione di soluzioni 4.0 in ambito Smart Factory.
Data: 07/07/2020
Obiettivi: identificare opportunità e punti di attenzione dell’applicazione di soluzioni 4.0 in ambito Smart Factory.
Saper applicare, su di un esempio di processo industrial, l’assessment per valutare la maturità delle soluzioni 4.0 sviluppato dal VDMA (Associazione costruttori macchine e impianti tedesca).
Clicca sui workshop per scoprire tutti i dettagli.
I workshop possono essere acquistati e frequentati singolarmente oppure in combinazione, per chi desidera usufruire di un percorso più specifico e completo.
Contattaci per informazioni e iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A seguito dell'ordinanza regionale num. 87 del 23/05/2020 (allegato 5 “Linee guida regionali per la Formazione professionale”) si stabilisce un'importante novità in ambito formativo:
da lunedì 25 maggio, i soggetti pubblici e privati che erogano attività di formazione hanno la possibilità di realizzare in presenza la parte pratica prevista dal percorso formativo, e quindi di poter farla svolgere in laboratorio con l’utilizzo di macchinari e/o attrezzature; in spazi attrezzati, con le necessarie strumentazioni, nonché in spazi aperti.
Con riferimento alla formazione in materia di salute e sicurezza, nei soli casi nei quali non sia possibile erogare l'attività formativa in videoconferenza o nel caso in cui debba essere svolta la parte pratica dei corsi di formazione, è possibile erogare formazione in presenza, inclusa la parte pratica dei corsi, se le condizioni logistiche ed organizzative adottate dal soggetto responsabile delle attività formative siano in grado di assicurare il pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione e contenimento del contagio individuate per la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Da sempre ci occupiamo di Salute e Sicurezza sul posto di lavoro; per questo continueremo a privilegiare la formazione FAD laddove possibile e limiteremo l'accesso in aula solo per le attività strettamente necessarie (vedi prove pratiche), garantendo sempre i giusti spazi, il distanziamento tra partecipanti, l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e una frequente disinfezione dei locali.
Ad oggi e fino al 31 LUGLIO è in vigore la validazione straordinaria e in deroga dei dispositivi di protezione individuale (dpi) e delle mascherine come presidio medico.
Per poterli immettere sul mercato, tali dispositivi e presidi medici necessitano della dovuta MARCATURA CE.
Per affrontare la crescente domanda di mascherine come dispositivi di protezione individuale e/o come presidi medici e per affrontare la situazione di emergenza causata dal Covid-19, con il Decreto Cura Italia è stata data la possibilità a chi produce e/o commercializza tali mascherine di immetterle sul mercato senza marchio CE tramite procedura in deroga con INAIL e con ISS.
Normalmente, infatti, il processo di marcatura CE richiede tempistiche di certificazione di circa 2 mesi; con la procedura in deroga, invece, è possibile far valutare la domanda e ottenere il benestare per l'immissione su mercato in soli 3 giorni.
Il nostro team tecnico dedicato alla Sicurezza di Prodotto può aiutarti a raccogliere e preparare tutta la documentazione tecnica necessaria per la domanda di deroga a INAIL e ISS.
Riceverai assistenza tecnica dall'inizio alla fine della procedura:
Ti ricordiamo che i nostri servizi includono anche la stessa marcatura CE, certificazione di cui ci occupiamo regolarmente.
Contattaci per richiedere un preventivo
E' uscito il calendario dei corsi di formazione sicurezza sul lavoro in programma per Giugno!
Il blocco alle attività in aula persiste, ma tu puoi comunque ottenere la tua qualifica di abilitazione e/o aggiornamento per la formazione continua e permanente grazie ai nostri corsi FAD in modalità videoconferenza e/o e-learning.
SFOGLIA IL CALENDARIO E SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE
Ti ricordiamo che hai la possibilità di personalizzare il piano formativo per la tua azienda.
Puoi anche finanziare la tua formazione aderendo a un fondo interprofessionale.
Vuoi saperne di più? Contattaci!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL), come riportato nel DL RILANCIO 19/05/2020, promuove interventi straordinari destinati alle imprese che hanno introdotto nei luoghi di lavoro interventi per la riduzione del rischio di contagio attraverso l'acquisto di:
Al finanziamento delle iniziative sopra riportate, sono destinate risorse per un importo complessivo pari ad € 403 milioni.
L'importo massimo concedibile è pari ad euro:
Se anche la tua azienda ha sostenuto e/o sta sostenendo costi per gli interventi di riduzione del rischio di contagio sul luogo di lavoro, puoi ottenere i vantaggi fiscali in contributi a fondo perduto sopra indicati.
Noi ti assistiamo con la pratica di gestione del bando.
Contattaci e scopri come ottenere i vantaggi fiscali concessi.
Ing. Ferraresi Alessandro 340 4502184 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FASE 2 DELL'EMERGENZA CORONAVIRUS
I NOSTRI SERVIZI PER SUPERARLA CON SUCCESSO!
L'emergenza sanitaria da cui ci stiamo lentamente riprendendo ha imposto alle aziende nuove procedere e regole da seguire per ripartire, ponendo sempre al primo posto la salute e la salvaguardia del proprio personale.
In questa difficile fase di ripresa vi presentiamo i nuovi servizi per supportare le aziende nella “ Fase 2”.
Siamo da sempre al vostro fianco e continuiamo a farlo, per questo abbiamo pensanto alle migliori soluzioni aziendali a 360 gradi:
dalla sicurezza sul posto di lavoro ai sistemi di gestione, dalla privacy alle formazione.
ECCO GLI STEP FONDAMENTALI PER LA FASE 2
Scegli l'assistenza di cui hai più bisogno oppure contattaci per decidere insieme un piano su misura per le tue esigenze.
A seguito dell'avvio della FASE 2 e della graduale ripartenza di tutte le attività produttive e commerciali il Governo, insieme alle parti sociali, ha sottoscritto il nuovo protocollo di regolamentazione delle misure per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 24 Aprile (che integra e rafforza il precedente Protocollo del 14 Marzo 2020).
In questa fase è fondamentale farsi trovare pronti per gestire in sicurezza la riapertura delle attività anche a fronte delle ispezioni degli Organismi di Controllo preposti a verificare il rispetto del suddetto Protocollo da parte delle aziende.
OM.EN Srl ricorda alle aziende che è a loro completa disposizione per assisterle nella gestione pratica di questa fase fornendo supporto con:
Contattaci per richiedere il servizio più adeguato alle tue esigenze.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.euroomen.it/cosa-facciamo/sicurezza-sul-lavoro.html
Siamo lieti di annunciare che abbiamo rinnovato la piattaforma per l’ effettuazione dei corsi online in modalità e-learning!
Con Agile Training mettiamo a disposizione un innovativo servizio che permette di sviluppare e-Learning Academy in un ambiente personalizzato e gestito in cloud.
Contattaci per saperne di più e scegliere il corso più adatto alle tue esigenze.
E' uscito il calendario dei corsi di formazione online in programma per Maggio!
Anche questo mese potrai scegliere il tuo corso inerente a:
Sicurezza sul posto di lavoro
Sicurezza macchine / di prodotto
Sicurezza alimentare (food)
Sistemi di gestione (privacy)
Consulenza di direzione
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals o, in forma abbreviata, SDG) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Essi mirano a risolvere un'ampia gamma di problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale, quali la povertà, la fame, la salute, l'istruzione, il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere, l'acqua, i servizi igienico-sanitari, l’energia, l'urbanizzazione, l’ambiente e l'uguaglianza sociale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono anche conosciuti in breve come Agenda 2030, dal nome del documento che porta per titolo "Trasformare il nostro mondo".
CHE LEGAME ESISTE TRA SDG E SISTEMI DI GESTIONE?
ISO (Organizzazione Internazionale per la Normazione) ha riconosciuto un collegamento dei propri standard e modelli di gestione con gli SDG.
QUALI OPPORTUNITA' OFFRONO GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA' ALLE AZIENDE?
Sempre più frequentemente le grandi organizzazioni scelgono di comunicare nei REPORT DI SOSTENIBILITA’ il proprio contributo al raggiungimento degli SDGs: il 40 % delle 250 maggiori aziende oggi si confronta con gli SDGs nei propri report di sostenibilità.
L’impegno delle organizzazioni rispetto agli SDGs può essere valorizzato da una attestazione di parte terza.
L’attività di verifica si basa sulla documentazione esistente (es. Bilancio di sostenibilità, rendiconti pubblici, riesami dei sistemi di gestione, ecc…).
L’attestazione esprime un VALORE rispetto al numero di SDG a cui si è contribuito e viene quindi espresso un rating di MATURITA’ che permette di cogliere, anno dopo anno, il miglioramento delle proprie performance.
Contattaci per saperne di più e scoprire come attestare l'impegno della tua azienda!
2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.93 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 21.11MB.