Come coniugare i servizi assicurativi e finanziari con la riduzione della CO2?
RiCircola start up innovativa per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale in collaborazione con CINSA Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali, è lieta di presentare l’evento PERIZIA E SINISTRO SOSTENIBILI, che si terrà il 17 Ottobre ore 9.30-16.00 presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Il focus del convegno sarà sulla questione del cambiamento climatico che sempre di più interessa anche il sistema finanziario e assicurativo e i conseguenti rischi di natura ambientale e sociale creano nuove emergenze e domande alla quali anche loro devono rispondere, creando prodotti coerenti e in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Sarà presente anche il nostro Massimo Riccò con un intervento sulle perizie sostenibili per tutti i rami assicurativi/bancari.
Di seguito il programma della giornata:
09.30 Registrazione e Coffee break
10.00 Saluti introduttivi Marco Ruggi - AD Ri.Circola Srl, Nelson Marmiroli - Direttore CINSA e Presidente Ri.Circola, Axel Granitz - Country President Polygon Group, Massimo Ferro - All Consulting
10.30 Presentazione “la perizia sostenibile” pertutti i rami assicurativi/bancari. Anticipazioni sul progetto di R&S: “il sinistro sostenibile”. Criteri di misurabilità della sostenibilità ambientale Renato Bortolussi - Ri.Circola, Marco Ruggi - Ri.Circola, Massimo Riccò - OM.EN
11.15 Risultati test funzionale della perizia sostenibile in società peritale e suo applicativo informatico Massimo Ferro - All Consulting Engineering, Alessandro Ferro - All Consulting Engineering
12.00 Tavola rotonda: processi ed attività umane nella gestione dei sinistri in funzione del bilancio di sostenibilità delle assicurazioni/banche Sergio Signorini - Country President Polygon Italia, Ferdinando Scoa - Chief Claims Officer at Assimoco, Omar El Idrissi - Head of Property Claims at UnipolSai, Lorenzo Bizio - Head of Property Claims at Generali
12.45 Lunch
14.00 Bilancio di sostenibilità, benefici economici per le aziende nel ridurre l’impatto ambientale Marco Benedetti - CINSA, Giuseppe Giudici - Responsabile Sostenibilità ITAS, Camilla Annerling Barck - Resp. Sostenibilità Polygon Group
15.00 La sostenibilità secondo la visione delle Nazioni Unite Silva Bonacito – funzionario ONU per la sostenibilità
15.15 La sostenibilità dei servizi insurance e financial è possibile? Fabio Cerchiai - Presidente Febaf e Vice presidente Unipolsai, Ermete Realacci - Presidente Symbola, Massimo Michaud - Presidente del CINEAS, Francesco Semprini - Country Manager at Swisse Re C.S.
16.00 Coffee break e libera visita al Museo
Per ulteriori approfondimenti rimandiamo all’articolo uscito sulla Repubblica https://milano.repubblica.it/dossier-adv/eccellenze-della-lombardia/2023/10/02/news/i_settori_insurance_e_financial_sempre_piu_sostenibili_con_ricircola_la_start_up_innovativa_che_coniuga_servizi_assicurati-416564806/
Registrati gratuitamente al convegno:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeZGl5EYXAWqPjmW3PzsV7CK21vqdFNSDKqndnTUMmFyIzOgQ/viewform