OM.EN S.r.l.
Il tuo consulente aziendale in italia
                            

Sicurezza sul lavoro - Sede di Reggio Emilia (RE)

CORSO PER ADDETTI AGLI SPAZI CONFINATI - Ed.1

Spazi confinati

Data/e Edizione

Corso: Gio 27 Apr 2023 09:00 - 18:00
Date: Gio 27 Apr 2023 09:00
Data: Gio 27 Apr 2023 09:00 - 18:00

Luogo: Via Umberto Terracini n°14 43052 Colorno (Parma)

Il D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di informazione, formazione e addestramento di tutto il personale, compreso il datore di lavoro, doveimpiegato per attività lavorative in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Il corso spazi è disciplinato ai sensi dagli artt. 37 e 66del D.lgs. 81/08 e dal DPR 177/2011.

DESTINATARI: aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati, addetti ai lavori in spazi confinati e responsabili di cantiere epreposti che devono verificare le modalità di lavoro dei lavoratori coinvolti nel cantiere.

CONTENUTI:
Normativa di riferimento
Termini e definizioni
Identificazione degli agenti pericolosi e rischi associati
Concetto di ambiente confinato
Rischi associati alla presenza di agenti chimici pericolosi in ambienti confinati
Classificazione delle sostanze pericolose: sostanze asfissianti, sostanze tossiche, sostanze infiammabili ed esplosive
Caratteristiche di alcuni agenti chimici pericolosi
Ambienti e lavorazioni in cui possono essere presenti o si possono sviluppare sostanze pericolose
Rischi associati a sostanze asfissianti e tossiche
Rischio di incendio o esplosione
Analisi di alcuni incidenti realmente accaduti
Procedura generale di valutazione e gestione dei rischi: valutazione dei rischi in ambienti confinati
Principi generali per la corretta gestione dei rischi
Modalità di esecuzione del lavoro
Sistemi e procedure di lavoro sicuri
Nomina di un supervisore dei lavori e organizzazione con “permessi di lavoro”
Impiego di operatori idonei al tipo di lavoro
Localizzazione ed estensione del rischio
Isolamento dell’ambiente confinato rispetto ad altri ambienti pericolosi
Verifica dell’idoneità delle vie di accesso/uscita
Ventilazione dell’ambiente
Verifica dell’aria contenuta nell’ambiente confinato
Risanamento/bonifica atmosfera nell’ambiente confinato
Gestione dell’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi non eliminabili
Utilizzo di autorespiratori
Utilizzo di altri DPI necessari
Utilizzo di attrezzature di lavoro adeguate alla specifica situazione e di attrezzature speciali
Illuminazione
Sistema di comunicazione
Controllo e allarme
Istruzioni di emergenza
Modalità di accesso all’ambiente confinato
Procedure di emergenza: idoneità degli addetti al soccorso, comunicazioni, equipaggiamenti di soccorso e rianimazione,servizio di pubblico soccorso
Classificazione di pericolosità di ambienti confinati e relative procedure: procedura per zone aminimo rischio e procedura per zone a elevato rischio
Esempi di ambienti confinati con possibile presenza di agenti chimici infiammabili o esplosivi: procedure operative, prescrizioniaggiuntive per lavori a caldo
Strumenti e metodi per individuare la presenza di sostanze pericolose: strumenti a lettura diretta, rivelatori elettronici
Mezzi di protezione
Dispositivi di Protezione Individuale: legislazione applicabile, requisiti di prodotto, requisiti d’uso, schema indicativo perl’inventario dei rischi ai fini dell’impiego di attrezzature di protezione individuale, elenco indicativo e non esauriente delleattrezzature di protezione individuale
Protezione delle vie respiratorie
Atmosfere potenzialmente esplosive/corrosive
Contaminanti potenzialmente permeanti, contaminanti particolati (aerosol), gas e vapori contaminanti
Protezione della cute
Procedure di posizionamento, trattenuta, arresto caduta e discesa

Modulo pratico di accesso in spazio confinato con:
Procedura di utilizzo e regolazione imbracatura di sicurezza
Procedura di predisposizione e sistemazione verricello e sistema di sospensione (trattenuta, arresto caduta e discesa)
Procedura di ingresso in spazio confinato con autorespiratore previa verifica presenza atmosfera
Procedura recupero personale in caso di emergenza
Considerazioni sulla formazione del personale e permessi di lavoro

DURATA:
Intero: 4/8 ore
Aggiornamento: 4 ore

 

Tale corso può essere svolto presso nostra sede di Colorno. Inoltre può essere pianificato e realizzato direttamente presso la sede della Vostra azienda.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sedi OM.EN S.r.l.
  • Via Umberto Terracini n° 14
  • 43052 Colorno (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • C.F. e P. IVA 02350360349
  • Via Altiero Spinelli n° 35
  • 42023 Cadelbosco Sopra (RE) - ITALIA
  • +39 0522 919326
  • info@euroomen.it
  • C.F. e P. IVA 02350360349

2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.92 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 18.69MB.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie tecnici di parti terze per la condivisione delle informazioni attraverso i social network. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy che la cookie policy.